- 
											
												Siamo tutti abituati a sentire parlare sempre e solo di regimi alimentari ipocalorici, diete dimagranti, ipocolesterolemizzanti, ipoglucidiche e quasi mai di programmi nutrizionali ipercalorici ed energizzanti… Invece, esiste, e non in pochi casi, anche questa […] 
- 
											
												Le mamme oggi chiedono sempre più spesso il prosciutto cotto senza polifosfati almeno per i loro figli: sanno che gli additivi alimentari vanno evitati il più possibile. Quello che però molti ignorano è che i […] 
- 
											
												L’ aglio è benefico per il sistema cardiovascolare. E’ dotato di azione antiaggregante piastrinica, protegge dai radicali liberi e riduce il colesterolo. E’ considerato un buon rimedio per prevenire l’ateriosclerosi, soprattutto in soggetti a rischio […] 
- 
											
												Spesso chi inizia a fare sport tende a pensare che siccome si sono bruciate più calorie del solito, si è autorizzati a mangiare di più, innescando così un subdolo meccanismo di “ premiazione” che vanifica […] 
- 
											
												L’ anno 2013 è stato dichiarato “Anno Internazionale della Quinoa”. La quinoa viene coltivata da oltre 5000 anni sugli altipiani pietrosi delle Ande a 4000 metri sul livello del mare ed è cibo essenziale per […] 
- 
											
												L’amaranto è ricco di proteine (16-18%), con importanti concentrazioni di lisina, un aminoacido essenziale presente in piccola quantità nella maggior parte dei cereali. In particolare il contenuto di lisina dell’ amaranto è superiore ad alcuni […] 
- 
											
												Sarebbe importante riscoprire il valore di alcuni “cereali non cereali” come quinoa, amaranto e grano saraceno, particolarmente ricchi di fibre e minerali e adatti anche ai celiaci in quanto senza glutine. Due lavori, pubblicati dal […] 
- 
											
												Negli ultimi vent’anni il numero degli italiani che mangia fuori casa è raddoppiato. La cena ,per molti di noi ,sta diventando il pasto principale della giornata. I nutrizionisti da tempo ci avvertono che mangiando molto […] 
- 
											
												Attualmente il problema delle reazioni avverse agli alimenti è un fenomeno in crescita ed è dovuto in parte alla diminuzione dell’ allattamento al seno, in parte al consumo molto prolungato di cibi di cattiva qualità, […] 
- 
											
												INTERAZIONE FARMACI – ALIMENTI Il frutto di pompelmo viene raccomandato dall’American Heart Association del 2006: è ricco di vitamina C, potassio e fibre dietetiche, ha un basso apporto calorico, viene pubblicizzato in molte riviste. E’ […] 













